Pepe rosa

Sapete che il pepe rosa, spesso presente nei nostri piatti per dare un tocco di sapore in più, non è vero pepe? Il pepe rosa non proviene dalla stessa pianta da cui si ottengono il pepe nero, bianco e verde, ma da un albero sempreverde chiamato “Shinus molle”. Questo falso pepe non è altro che una bacca molto prelibata, dal sapore dolce e piccante che si sposa perfettamente con pietanze a base di pesce o verdure. Tra le proprietà degli oli essenziali contenuti nelle bacche di pepe rosa risaltano quelle diuretiche e digestive. Questa spezia può essere utilizzata, inoltre, come antidolorifico naturale in caso di mal di denti, reumatismi e dolori mestruali e ha un potere antisettico, ottimo per disinfettare le ferite.  

Fondamentale è il suo ruolo nel riattivare il metabolismo: la piperina in esso contenuta, è una molecola che è coinvolta nella termogenesi e che trasforma il cibo in energia.  Il pepe rosa può essere consumato come spezia nei nostri deliziosi piatti, oppure può essere sorseggiato in un dolce infuso diuretico e sgonfiante. L’importante è non eccedere con le quantità. Evitate di consumarlo se soffrite di problemi gastrointestinali o di colon irritabile. 

E voi? Conoscevate già le proprietà del pepe rosa? Amate utilizzarlo come spezia? 

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top