I nostri cinque sensi sono guide alimentari nella scelta del cibo quotidiano. Il piacere alimentare nasce dalla stimolazione sensoriale: gusto, olfatto, vista, udito e tatto. Le spezie creano positive stimolazioni sensoriali. Le spezie sono piante aromatiche essiccate. Sono state selezionate per secoli, perché utili alla salute e al piacere del corpo umano. In passato avevano osservato che "facevano" bene alla salute senza sapere il motivo scientifico. Oggi sappiamo che le molecole contenute nelle spezie sono immuno-modulatori intestinali, cioè agiscono per l'igiene e il benessere intestinale. Entrano dall'intestino, passano nel sangue per arrivare a tutte le cellule dove vanno ad agire sul DNA (contenuto nei cromosomi). Cioè le molecole delle spezie svolgono una azione genomica (azione sul DNA) favorendo un metabolismo cellulare positivo. Le molecole delle spezie entrano anche nei neuroni cerebrali, nei neuroni dell'ipotalamo stimolando la sazietà sensoriale, contribuendo al controllo dell'appetito. Consiglio di limitare l'uso del sale di cucina, che invece stimolano l'appetito. Consiglio di non superare la dose giornaliera di 5 grammi di sale di cucina sia per il condimento a crudo sia nella cottura. Scegliete sale addizionato di iodio, per una sana funzione tiroidea. Consiglio di togliere la saliera dalla tavola mentre mangiate.
Buona giornata in salute.
Prof. Pier Luigi Rossi