Il risotto ai funghi secchi è un primo piatto intramontabile, amato per il suo sapore intenso e avvolgente. Perfetto per le stagioni più fredde, combina la delicatezza del riso con l’aroma dei funghi secchi, esaltati da una cottura lenta e cremosa. Segui questa ricetta passo dopo passo per ottenere un risultato delizioso e perfettamente equilibrato.
Ingredienti
200 g di riso carnaroli o arborio
50 g di funghi secchi
500 ml di brodo vegetale caldo
1 spicchio d’aglio (intero e schiacciato)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Prezzemolo fresco tritato
Sale q.b.
Preparazione
Ammollo dei funghi secchi:
Metti i funghi secchi in una ciotola con acqua tiepida e lasciali in ammollo per circa 30 minuti. Strizzali delicatamente e tritali finemente. Filtra e conserva l’acqua di ammollo per utilizzarla durante la cottura.
Preparazione del soffritto:
In una pentola, scalda l’olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio intero. Unisci i funghi tritati e lasciali insaporire a fiamma viva per qualche minuto, mescolando.
Tostatura e cottura del riso:
Aggiungi il riso ai funghi e tostalo brevemente, mescolando per farlo insaporire. Sfuma con l’acqua di ammollo dei funghi e regola di sale. Porta a cottura il risotto aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta, mescolando costantemente per ottenere una consistenza cremosa.
Riposo e servizio:
Una volta cotto, elimina lo spicchio d’aglio e lascia riposare il risotto per un minuto. Servi caldo, completando con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Consigli:
Per un tocco ancora più saporito, puoi mantecare il risotto con una noce di burro o una grattugiata di parmigiano reggiano. Accompagna con un bicchiere di vino rosso per esaltare i sapori del piatto.