buone abitudini a tavola

Le corrette abitudini alimentari a tavola sono alla base di una sana alimentazione!

Noi di Dieta Social non ci limitiamo a fornirvi solo dei piani alimentari salutari e bilanciati, ma tentiamo di darvi numerosi consigli e molti trucchetti per affrontare un percorso salutare con consapevolezza, per questo, oggi, vogliamo ricordavi quali sono le buone abitudini che dobbiamo seguire a tavola.

Mangiare lentamente è, forse, la più importante. La prima digestione del cibo avviene proprio all’interno della nostra bocca, dove un enzima che si trova nella saliva, chiamato amilasi, scinde i carboidrati.

Masticare lentamente e frantumare bene il cibo in questa prima fase di “pre-digestione” facilita, quindi, la digestione vera e propria che avviene all’interno dello stomaco.

Se il cibo arriva allo stomaco in gran parte già scomposto, si riduce notevolmente la permanenza al suo interno e si ha una conseguente riduzione dell’acidità gastrica. Mangiare lentamente aiuta, inoltre, ad inglobare meno aria durante il pasto, con la conseguente riduzione del gonfiore addominale e del meteorismo. Iniziare ad adottare delle corrette abitudini anche nell’atto stesso del mangiare, potrebbe, quindi, ridurre i disturbi dati da patologie come il reflusso gastroesofageo e la sindrome dell’intestino irritabile.

Mangiare lentamente non solo ha effetto sul nostro organismo, ma anche sulla nostra mente. Assaporare il cibo e gustare ogni boccone ci rende consapevoli di ciò che stiamo mangiando, riduce il senso di fame e ci aiuta a sentirci appagati e sazi durante il pasto.

Per facilitare la comparsa del senso di sazietà ed essere sicuri di star mangiando con calma, è fondamentale consumare il cibo senza distrazioni. È importante abbandonare per qualche minuto gli smartphone, spegnere la televisione e concentrarsi totalmente sul piatto che si ha davanti. Essere distratti durante i pasti, infatti, non solo ci fa mangiare più velocemente, ma non ci fa sentire appagati, né ci fa percepire il senso di fame.

L’atto del mangiare non è solo un’azione fisica, ha una forte componente psicologica, pertanto è necessario non solo soddisfare il corpo, ma anche la mente.

E voi? Mangiate lentamente o ingurgitate il cibo in poco tempo? Prestate attenzione a ciò che avete nel piatto o state allo smartphone tra un boccone e l’altro?

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top