Il pepe nero e la sua azione protettiva

La profumatissima spezia che noi di Ds amiamo spolverare su varie pietanze deriva dalla pianta Piper nigrum e, come ormai sappiamo, possiede moltissime azioni benefiche!

Il composto chiave delle sue proprietà è la Piperina.

Quali sono le sue azioni?

  • Azione antinfiammatoria: combatte i responsabili dei processi infiammatori, inibendo l’attività degli enzimi che li producono, riducendo dolore e sintomi legati a numerose patologie.
  • Azione protettiva sull’apparato digerente: migliora la digestione, stimolando la produzione di saliva e di succhi gastrici. Promuove la motilità dell’intestino, utile nei casi di stitichezza.
  • Aziona antiossidante: la piperina aumenta in maniera rilevante l’assorbimento di alcuni composti antiossidanti, come ad esempio il resveratrolo, beta carotene e curcumina, combattendo in modo potente i radicali liberi. Ecco perché, ad esempio, il golden milk è un mix sinergico di pepe nero e curcuma!
  • Azione antimicrobica: può essere molto efficace sui batteri orali, prevenendo gengiviti e carie dentali.
  • Azione sul cervello: recenti studi hanno evidenziato un’azione antidepressiva e positiva su alcune malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, mostrando miglioramenti sulla compromissione della memoria.

Attenzione però: chi soffre di problematiche come reflusso, gastrite o emorroidi, dovrebbe evitare questa spezia in quanto potrebbe avere effetti controproducenti. Chi tra voi conosceva le proprietà del pepe nero?

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top