Quante volte ci è capitato di preparare più cibo del necessario? La buona notizia è che possiamo trasformare questa abitudine in un’opportunità per ridurre gli sprechi e risparmiare, con semplici accorgimenti e un tocco di creatività.
1. Conservare con metodo
Quando avanza del cibo, non buttiamolo! Riponiamolo in contenitori ermetici, segnando il contenuto e la data di preparazione. Questo piccolo gesto ci aiuta a mantenere il frigorifero ordinato e a sapere con esattezza cosa consumare prima. Per una conservazione più lunga, congeliamo le porzioni in eccesso: saranno un salva-cena perfetto per quelle serate in cui non abbiamo tempo o voglia di cucinare.
2. Ricette “svuota-frigo”
Gli avanzi e gli scarti di verdure possono diventare gli ingredienti base di piatti semplici ma gustosi. Un esempio? Le vellutate! Per realizzarle al meglio, è importante utilizzare verdura biologica, coltivata senza pesticidi. Conserviamo gli scarti più adatti, come:
- Buccia delle carote
- Foglie di sedano
- Foglie di finocchio
- Gambi di cavoli
3. Come trasformare gli scarti in un piatto delizioso
Ecco un’idea per una vellutata anti-spreco:
- Tritiamo gli scarti di verdura che abbiamo raccolto.
- Cuociamoli in acqua bollente per 10-15 minuti (riduciamo a 5 minuti se usiamo una pentola a pressione).
- Aggiungiamo erbette aromatiche per insaporire.
- Frulliamo il tutto con un mixer, aggiungendo un filo d’olio extravergine di oliva.
Il risultato sarà una vellutata calda e nutriente, perfetta per riscaldare le fredde sere invernali, con la soddisfazione di aver ridotto al minimo gli sprechi.
Con piccoli gesti come questi, possiamo fare la differenza per il nostro pianeta, riscoprendo il valore di ciò che abbiamo a disposizione.