Bere l’acqua del rubinetto fa venire i calcoli?

Il consiglio molto diffuso di utilizzare acque leggere o moderatamente oligominerali in sostituzione dell’acqua del rubinetto per evitare la formazione di calcoli non è giustificato da alcuna evidenza scientifica!

La formazione dei calcoli renali, per lo più costituiti da ossalato di calcio, dipende in molti casi da una predisposizione individuale o familiare. Quindi, che si abbia o no una predisposizione, per prevenire i calcoli renali, ciò che conta di più è la quantità totale di liquidi che si assumono nell’arco della giornata, quantità che dovrà essere adeguata a consentire una corretta diluizione delle urine.

Inoltre, le acque con un residuo fisso superiore a 500mg/L ci permettono di assumere una buona quantità di Sali minerali!

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top