Anguria: benefici e proprietà nutrizionali

Cos'è l'anguria e perché è così amata in estate

Quando si parla di estate e frutta fresca, l’anguria – conosciuta anche come cocomero in alcune regioni italiane – è senza dubbio la protagonista. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di cetrioli e zucche, l’anguria è un frutto originario dell’Africa, oggi coltivato in tutto il mondo per la sua polpa succosa, dolce e dissetante.

Il termine “anguria” deriva dal greco angurion, mentre “cocomero” ha origini latine (cucumis), entrambi riferimenti etimologici al cetriolo, suo "parente botanico".


Valori nutrizionali dell’anguria

L’anguria è composta per oltre il 90% da acqua (circa 91 g su 100 g di parte edibile), il che la rende uno degli alimenti più idratanti in assoluto. Contiene inoltre:

  • Zuccheri naturali in quantità moderate (circa 6-8 g per 100 g)
  • Fibre
  • Sali minerali essenziali come potassio, magnesio e fosforo
  • Antiossidanti come licopene e vitamina C
  • Un amminoacido unico: citrullina

Grazie a questo profilo nutrizionale, è uno snack ideale per reintegrare liquidi e minerali persi con il caldo o l’attività fisica.


Proprietà benefiche dell’anguria: antiossidanti e salute cardiovascolare

L’anguria è una fonte eccellente di licopene, un carotenoide con potente azione antiossidante, noto per il suo ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nella protezione dai danni ossidativi cellulari. Diversi studi scientifici suggeriscono che il licopene aiuta a ridurre il rischio di ipertensione arteriosa, colesterolo LDL ossidato e infiammazione sistemica.

Un altro composto chiave è la citrullina, un amminoacido che il corpo converte in arginina, precursore dell’ossido nitrico, una molecola che favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno. Questo rende l’anguria un alimento potenzialmente utile nel controllo della pressione arteriosa e nel miglioramento della performance fisica.


Come e quando consumare l’anguria

Grazie al suo elevato contenuto idrico, l’anguria è perfetta come spuntino estivo, soprattutto:

  • Dopo lo sport, per idratazione e recupero salino
  • Come merenda rinfrescante nei giorni più caldi
  • Al posto di dessert zuccherati e industriali

Tuttavia, è consigliabile non consumarla immediatamente dopo i pasti principali, poiché il suo contenuto d’acqua potrebbe diluire i succhi gastrici e causare gonfiore o rallentamento digestivo.


Conclusioni: perché includere l’anguria nella dieta estiva

Grazie alle sue proprietà rinfrescanti, al contenuto di citrullina e licopene, e al profilo nutrizionale equilibrato, l’anguria è il frutto ideale per l’estate. Favorisce una corretta idratazione, aiuta a reintegrare i sali minerali, e contribuisce alla salute cardiovascolare attraverso l’azione antiossidante e vasodilatatrice dei suoi nutrienti.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto