Ciascuno ha il suo battito cardiaco. E' un parametro vitale, ci dice del nostro stato di salute.
Ponete quattro dita sul vostro polso per conoscere il numero dei battiti ogni minuto. Avere 60 battiti al minuto vuol dire che il vostro cuore batte 86400/ con 70 battiti al minuto si hanno 100800 / con 80 battiti al minuto si hanno 115200. Più e' alto il numero dei battiti cardiaci, più il cuore invecchia.
Ma chi comanda il battito cardiaco? L'ipotalamo!
Cioè un gruppo di cellule nervose ubicate nel cervello che registra il peso corporeo, la quantità di grasso corporeo, le emozioni vissute. Cioè noi non possiamo "comandare" il nostro battito cardiaco. Il cuore non e' sotto il controllo della nostra volontà. E' sotto il controllo del sistema nervoso autonomo.
Più salutare avere un battito cardiaco attorno a 60 battiti al minuto. Il peso corporeo condiziona il battito cardiaco. Ridurre la propria massa grassa e' una scelta consapevole di medicina preventiva. Eliminare grasso e' proteggere la salute del proprio cuore. Accanto al controllo del peso corporeo e delle vostre circonferenze, in particolare circonferenza vita, controllate se il vostro battito cardiaco si è ridotto, rispetto all'inizio del metodo di alimentazione consapevole. Da ricordare: in un solo kg sono contenuti ben 3 km di capillari sanguigni. Con 10 kg di grasso corporeo in più, si hanno 30 km in più di rete sanguigna. Abbiamo tutti 5 litri di sangue. Il nostro cuore deve spingere i 5 litri di sangue in una più lunga e vasta rete vascolare. Aumenta il battito cardiaco.
Il nostro progetto di salute e di alimentazione consapevole vuol ridurre il grasso in eccesso, certo, ma il nostro primo obiettivo: E' LA SALUTE.
Buona giornata in salute.
Prof. Pier Luigi Rossi