Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra allergia e intolleranza alimentare? Sebbene possano avere sintomi simili, si tratta di due condizioni molto diverse per cause e conseguenze.
Allergia alimentare: una reazione del sistema immunitario
L'allergia alimentare è una risposta anomala del sistema immunitario a una proteina presente in un alimento, chiamata allergene. Dopo l’ingestione, il corpo produce anticorpi specifici e rilascia istamina, causando sintomi come:
✅ Naso che cola
✅ Tosse e difficoltà respiratorie
✅ Gonfiore e orticaria
✅ Problemi intestinali
✅ Nei casi più gravi, shock anafilattico
Un aspetto importante è che l’allergia non è dose-dipendente: anche una minima quantità di allergene può scatenare una reazione.
Intolleranza alimentare: una questione di digestione
L’intolleranza alimentare, invece, non coinvolge il sistema immunitario ma dipende da una difficoltà nel digerire alcune sostanze. I sintomi sono principalmente gastrointestinali e possono includere:
🔸 Crampi addominali
🔸 Gonfiore e nausea
🔸 Problemi digestivi variabili
Spesso, l’intolleranza è causata dalla carenza di un enzima specifico necessario per digerire determinati alimenti. Un esempio comune è l’intolleranza al lattosio, dovuta alla mancanza di lattasi. A differenza dell’allergia, è generalmente dose-dipendente: i sintomi compaiono solo superata una certa quantità di alimento, che varia da persona a persona.
Conclusione
Comprendere la differenza tra allergia e intolleranza è fondamentale per una corretta gestione dell’alimentazione. Se sospetti di avere una reazione a un cibo, consulta un medico per una diagnosi precisa e adottare le giuste precauzioni.