Ortaggi lattofermentati fai da te

Qualche giorno fa, il professor Pier Luigi Rossi ci ha parlato delle verdure lattofermentate e di quanto siano importanti per il benessere dell’intestino per il loro generoso apporto di fibre alimentari e lattobacilli. Naturalmente si possono comprare in un qualunque supermercato, ma anche il Prof ci ha consigliato di vincere la pigrizia e imparare a prepararle in casa…

 

E allora, dopo aver scelto quali verdure preferire, laviamole e asciughiamole ben bene. Poi tagliamole a fettine. Prendiamo un vasetto di vetro a chiusura ermetica (esistono in commercio contenitori appositamente pensati per questo tipo di preparazione). Mettiamo le fettine nel vaso, ben pressate. È importante pigiare ben bene ogni strato per evitare la presenza di aria. Se ne rimane, la fermentazione lattica non può avere luogo e le verdure ammuffiscono, invece di fermentare. Aggiungiamo un po’ di sale, circa 5 grammi per chilo di verdura: facilita la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione. Si possono mescolare le verdure con il sale in un recipiente a parte o aggiungerlo direttamente: in tal caso, un pizzico ogni due o tre centimetri di verdura. Lasciamo fermentare circa 10-15 giorni, mai più di 18. E il gioco è fatto…

 
 
 
 

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top