Noci: alleate del cuore e della memoria

Le noci, frutti della Juglans regia, sono apprezzate non solo per il loro sapore e valore nutrizionale, ma anche per i benefici sulla salute. Ricche di grassi polinsaturi, possono contribuire alla riduzione del colesterolo e alla protezione del sistema cardiovascolare.

Perché le noci fanno bene?

Nonostante siano considerate comunemente frutti, le noci sono in realtà semi contenuti in una drupa. Il loro gheriglio, dalla forma caratteristica simile a un cervello, è avvolto da una pellicola sottile che protegge i grassi dall’ossidazione. Il guscio legnoso e il mallo verde che lo circonda vengono utilizzati per vari scopi, tra cui la produzione di liquori come il nocino e tinture naturali.

Composizione nutrizionale delle noci

Le noci sono un'ottima fonte di energia grazie all’elevato contenuto di grassi salutari:

  • Grassi polinsaturi: abbondanza di acido linoleico (omega-6) e acido α-linolenico (omega-3).
  • Grassi monoinsaturi: buon contenuto di acido oleico.
  • Grassi saturi: presente solo una piccola quantità di acido palmitico e stearico.

Inoltre, le noci contengono folati, vitamine del gruppo B, minerali essenziali come manganese, rame, magnesio, fosforo, zinco e ferro, oltre a steroli vegetali (β-sitosterolo) e fitonutrienti antiossidanti come polifenoli, tannini e flavonoidi.

Le noci abbassano il colesterolo?

Diversi studi scientifici hanno evidenziato che un consumo regolare di noci può migliorare il profilo lipidico, riducendo il colesterolo totale e il colesterolo LDL (quello “cattivo”). Questo effetto benefico è attribuito alla ricchezza di antiossidanti e acidi grassi polinsaturi, che aiutano a contrastare l’ossidazione e l’infiammazione.

Benefici per il cervello e la memoria

Le noci non fanno bene solo al cuore, ma anche alla mente. Il loro contenuto di omega-3 e polifenoli contribuisce a ridurre lo stress ossidativo e i processi infiammatori nelle cellule cerebrali, migliorando la trasmissione neuronale. Per questo motivo, il consumo abituale di noci è associato a un miglioramento delle funzioni cognitive e a una possibile protezione contro le malattie neurodegenerative.

Come conservare le noci correttamente?

Per mantenere intatte le proprietà benefiche delle noci, è fondamentale conservarle in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. L’umidità può favorire la proliferazione di muffe e funghi, mentre l’esposizione all’aria e al calore accelera il processo di irrancidimento dei grassi.

Come inserirle nella dieta quotidiana?

Le noci sono estremamente versatili in cucina:

  • Aggiunte a insalate o verdure cotte per un tocco croccante.
  • Consumate a colazione per un boost di energia.
  • Inserite nelle colazioni speciali o nei dolci per un sapore unico.

Grazie ai loro straordinari benefici, le noci meritano un posto nella dieta quotidiana per prendersi cura del cuore, della mente e del benessere generale.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto