Con il termine MOCA si indicano tutti i “Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti”. Li riconosciamo facilmente grazie al simbolo della forchetta e del coltello presente sulle confezioni. Sebbene la loro produzione sia regolamentata per garantire la sicurezza alimentare, un uso scorretto potrebbe comprometterne l’efficacia, esponendoci a rischi evitabili.
Ecco alcune regole essenziali per utilizzare i MOCA nel modo migliore:
1. Leggete sempre le etichette
Anche per materiali che usiamo abitualmente, come sacchetti di plastica, pellicole trasparenti o carta forno, è importante leggere le istruzioni riportate sulla confezione. Queste indicano i limiti d’uso, ad esempio se il prodotto è idoneo per la cottura, il congelamento o il contatto con cibi grassi o acidi.
2. Evitate MOCA danneggiati o usurati
Non utilizzate contenitori o utensili graffiati, in particolare pentole antiaderenti. I danni superficiali possono favorire il rilascio di sostanze chimiche negli alimenti.
3. Attenzione ai fogli di alluminio
L’alluminio è comodo, ma va usato con cautela:
- Non mettetelo a contatto diretto con cibi acidi (es. pomodoro, agrumi) o salati.
- Se cucinate al cartoccio, posizionate un foglio di carta forno tra l’alluminio e il cibo.
4. Conservazione con pellicole trasparenti
Le pellicole non sono adatte per cibi oleosi o grassi, poiché la plastica potrebbe migrare negli alimenti. Per alimenti cotti, assicuratevi che siano completamente raffreddati prima di coprirli con la pellicola, per evitare la formazione di condensa che favorisce la proliferazione microbica.
5. Scegliete il vetro quando possibile
I contenitori in vetro sono ottimi per conservare alimenti in frigorifero, ma non sono indicati per il congelamento. In tal caso, optate per sacchetti o contenitori in plastica certificati per il freezer.
6. Sacchetti di carta: solo per alimenti secchi
La carta non è adatta per cibi oleosi o grassi a meno che non sia specificato. Per garantire la sicurezza, utilizzate sacchetti di carta provenienti da cellulosa vergine e non riciclata.
Conoscere e seguire queste regole vi permetterà di sfruttare al meglio i MOCA, tutelando la qualità del cibo e la vostra salute. Una maggiore consapevolezza nell’utilizzo di questi materiali si traduce in scelte quotidiane più sicure e responsabili!