Melone retato arancione: il frutto estivo che idrata, protegge e nutre

Tra le varietà di melone coltivate in Italia, il melone retato a polpa arancione è senza dubbio uno dei protagonisti della tavola estiva. Appartenente alla specie Cucumis melo var. cantalupensis, si riconosce per la buccia solcata da una fitta rete rugosa e il profumo intenso che sprigiona già prima del taglio. Il colore arancio brillante della polpa non è solo una caratteristica estetica: è un segno distintivo della sua ricchezza nutrizionale, in particolare di carotenoidi ad azione protettiva.

Idratazione e benessere cardiovascolare

Il melone retato arancione è costituito prevalentemente da acqua, il che lo rende perfetto per reintegrare i liquidi persi con il caldo e favorire l’idratazione cellulare. Il contenuto di potassio lo rende utile per sostenere la funzionalità muscolare e regolare la pressione arteriosa, contribuendo a contrastare la ritenzione idrica e la sensazione di spossatezza tipica dei mesi più caldi. È adatto anche a chi pratica attività fisica o soffre di affaticamento estivo.

Ricco di beta-carotene e vitamina C

Il tratto distintivo del melone retato arancione è la sua alta concentrazione di beta-carotene, precursore della vitamina A. Questo pigmento vegetale, responsabile del colore della polpa, svolge un ruolo importante nel supportare la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. Durante l’estate, il beta-carotene aiuta a proteggere la cute dall’effetto dello stress ossidativo indotto dai raggi UV, contribuendo a mantenerla più elastica e luminosa. La vitamina C, anch’essa presente in buone quantità, rafforza le difese naturali e partecipa alla formazione del collagene.

Leggerezza e digeribilità

Il melone retato è un frutto estremamente digeribile, purché consumato maturo e in porzioni equilibrate. Grazie alla sua dolcezza naturale e alla presenza di fibre solubili, può contribuire al senso di sazietà senza appesantire. È ideale come spuntino fresco, da solo o accompagnato da una fonte proteica leggera. Può essere inserito anche in diete ipocaloriche o nei piani alimentari per il supporto digestivo e il benessere intestinale, grazie alla sua composizione priva di grassi e naturalmente ricca di acqua e micronutrienti.

Come gustarlo e abbinarlo

Il melone retato arancione dà il meglio di sé se consumato fresco, a temperatura di frigo, quando la polpa è soda ma succosa. È perfetto da solo, ma si abbina in modo eccellente anche a ingredienti salati, come prosciutto crudoformaggi freschirucolamenta, o semi oleosi per un piatto completo e rinfrescante. Può essere utilizzato in smoothiegazpacho dolcisorbetti naturali, oppure come base per insalate miste estive.

Un frutto da scegliere nel momento giusto

Il melone retato arancione è un prodotto tipicamente estivo, coltivato in molte regioni italiane tra giugno e agosto. Sceglierlo in stagione garantisce non solo il massimo del sapore e del contenuto nutritivo, ma anche un minor impatto ambientale. I frutti maturati al sole, raccolti localmente e consumati freschi, offrono il miglior profilo qualitativo senza bisogno di conservazione forzata.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto