“Acqua solfata, cute, capelli, ossa ed articolazioni osteo articolari”

Oggi vi scrivo del minerale zolfo, forse sconosciuto nelle sue funzioni vitali all'interno del nostro organismo. E faccio subito un esempio: il mio peso è 72 Kg. In base alle indicazioni delle tabelle internazionali lo 0.30 del mio peso è dato dallo zolfo! Quindi il mio corpo contiene ben 216 grammi di zolfo. Anche se non ho i capelli come a 20 anni!

ZOLFO CUTE e CAPELLI

I capelli sono uno dei principali depositi di zolfo, di aminoacidi solforati (cistina e metionina componenti della cheratina). La folta capigliatura delle donne giovani è creata dagli estrogeni perché i capelli sono importati depositi di zolfo e zinco, aminoacidi solforati, necessari per la gravidanza. Tutto nel corpo umano ha un suo preciso significato ai fini del mantenimento della vita. Gli estrogeni agiscono eliminando i peli, producendo una cute chiara, capelli folti ed abbondanti. La cute chiara produce una maggiore dose di vitamina indispensabile per la donna in gravidanza e per il bambino in utero. I capelli folti, non sono solo una immagine estetica attraente, sono "depositi" di zolfo, minerale essenziale per la produzione di tessuto connettivo necessario per lo sviluppo del bambino in utero. Al contrario degli estrogeni, gli androgeni (ormoni maschili) fanno venire, invece, i peli e possono eliminare i capelli. Senza aminoacidi solforati e zolfo non abbiamo capelli sani.

ZOLFO – DOLORI ARTICOLARI – OBESITA’

Per comprendere il ruolo vitale dello zolfo, consideriamo che ciascuno di noi possiede circa 4 grammi di ferro nel suo sangue! Ciascuno di noi possiede 180 – 200 ed oltre grammi di zolfo. Lo zolfo è il quarto minerale per quantità nel corpo umano, dopo il calcio, fosforo e potassio. Abbiamo molto più zolfo che sodio! Lo zolfo è il ricordo biologico, custodito dentro le nostre cellule, dell’era vulcanica della terra. Esso ha origine dalla attività dei vulcani, viene dal centro della terra. Ed è uguale allo zolfo presente nei pianeti, nel cosmo! Lo zolfo è uno dei costituenti principali del tessuto connettivo, delle articolazioni ossee, dei legamenti, della cartilagine. Una carenza nutrizionale di zolfo causa patologie osteo-articolari, patologie degenerative sul tessuto connettivo. Lo zolfo entra nella costituzione della cartilagine, dell’ormone insulina, svolge un ruolo importante nella tiroide, entra nella costituzione di numerosi enzimi attivi nel metabolismo cellulare, nella costituzione della eparina e dell’Acetil-CoA essenziale per avere energia e combattere l' obesità attraverso un efficace ciclo di Krebs. Entra nella costituzione della vitamina B1… Ha un ruolo primario nella salute ed estetica della cute. Potrei continuare ancora per evidenziare il ruolo vitale dello zolfo nel corpo umano.

MIGLIO e ACQUA con ZOLFO

Lo zolfo è contenuto in tutti gli alimenti sotterranei: aglio, cipolla, scalogno, patate, carota, bietola rossa, topinambur, sedani rapa, ravanelli, rape, daikon..…! I cereali integrali, in particolare il miglio, contengono dosi interessanti di zolfo e aminoacidi solforati, seguito da quinoa e amaranto (pseudo cereali), da avena e da orzo, farro. Lenticchie e ceci in maggiore dose e poi fagioli contengono zolfo. Inoltre è contenuto nei cavoli, lattuga, radicchio, peperone, melanzana, zucchina, spinacio, bietola da foglia e da costa, asparago, cardo, finocchio… Uova, pesci, coniglio, carne bianca e rossa tra gli alimenti di origine animale. Gli alimenti contenenti zolfo vanno mangiati crudi quando possibile. Perciò sarà utile consumare i vegetali il più presto possibile dopo la raccolta. Se l’alimentazione consiste soprattutto in cibi trattati e cotti, si può essere certi che non si sta assumendo una sufficiente quantità di zolfo con la alimentazione.

ACQUA SOLFATA

Evidenzio il ruolo primario che l’acqua può avere nel contribuire ad introdurre la giusta dose giornaliera di zolfo. Consiglio di controllare il valore di solfati nell’acqua e scegliere acque con un valore superiore a 200 mg / litro di solfati! Le acque con zolfo sono utili anche per avere una sana igiene intestinale.

Prof. Pier Luigi Rossi

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto