Zuppa di fagioli e pomodoro cremosa

La zuppa di fagioli e pomodoro cremosa è un piatto tradizionale e genuino, perfetto per le giornate più fredde.
Ricca di proteine vegetali e sapore, combina la dolcezza dei pelati con la rusticità dei fagioli, per un risultato denso, profumato e confortante.
Semplice da preparare, è una di quelle ricette che profumano di casa e che, con pochi ingredienti, riescono a riscaldare corpo e anima.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 250 g di fagioli secchi (borlotti o cannellini, a scelta)
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio intero, schiacciato
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 500 ml di acqua calda (circa, o quanto basta per la cottura)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco (facoltativo)
  • Qualche foglia di prezzemolo fresco per guarnire

Come preparare la zuppa di fagioli e pomodoro cremosa

1. Preparazione dei legumi

Se utilizzi fagioli secchi, lasciali in ammollo per almeno 8-12 ore in acqua fredda, poi scolali e sciacquali.
In alternativa, puoi usare fagioli già cotti, riducendo i tempi di cottura.

2. Soffritto e insaporitura

In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero schiacciato.
Lascialo dorare per 1 minuto, poi aggiungi i fagioli e mescola per farli insaporire.
Regola di sale e lascia cuocere a fuoco dolce per qualche minuto.

3. Cottura della zuppa

Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e un po’ d’acqua calda, in modo da coprire i legumi.
Mescola bene e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti, con il coperchio semiaperto, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi altra acqua se necessario, per mantenere una consistenza morbida.

4. Crema e servizio

Quando i fagioli saranno completamente cotti, togli dal fuoco e frulla una parte della zuppa con un mixer a immersione.
Rimetti la crema ottenuta nella pentola, mescola e lascia cuocere ancora per 2-3 minuti.
Servi la zuppa calda, con un filo d’olio a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco.


Consiglio

Per un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un rametto di rosmarino durante la cottura.
Se desideri un piatto più completo, accompagna la zuppa con croccanti crostini di pane tostato o un filo di olio al peperoncino.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

[sibwp_form id=1]

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto