Zuppa di rana pescatrice e gamberi

La zuppa di rana pescatrice e gamberi è un piatto dal profumo intenso di mare, avvolgente e genuino, perfetto per le serate in cui si desidera qualcosa di caldo e confortante senza rinunciare all’eleganza del pesce.
La delicatezza della rana pescatrice si sposa alla dolcezza dei gamberi e alla leggera acidità del pomodoro, dando vita a un brodetto saporito e profumato di prezzemolo.
È una ricetta semplice, ma ricca di gusto e tradizione: ideale da servire con crostini di pane dorati per un’esperienza completa.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 g di rana pescatrice (coda di rospo) a tocchetti
  • 200 g di gamberi sgusciati
  • 2 carote
  • 1 spicchio d’aglio intero
  • 400 g di pomodori pelati schiacciati
  • 2 bicchieri d’acqua
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione

  1. Soffritto e base della zuppa
    In una casseruola capiente, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e rosola lo spicchio d’aglio intero per circa 2 minuti, fino a quando sarà leggermente dorato.
    Rimuovilo, quindi aggiungi le carote a rondelle e la rana pescatrice a tocchetti.
    Lascia rosolare per 5-6 minuti, mescolando delicatamente per non rompere il pesce.
  2. Cottura del sugo
    Sfuma con 2 bicchieri d’acqua e unisci i pomodori pelati schiacciati.
    Mescola e lascia cuocere a fuoco medio per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e girando i pezzi di pesce per una cottura uniforme.
    Aggiungi prezzemolo tritato, regola di sale e pepe, e lascia sobbollire.
  3. Aggiunta dei gamberi
    Circa 10 minuti prima del termine della cottura, unisci i gamberi sgusciati.
    Prosegui la cottura finché il brodo sarà leggermente ristretto e profumato, e i gamberi ben rosati.
  4. Servizio
    Servi la zuppa calda e brodosa, completando con un filo d’olio crudo e una spolverata di prezzemolo fresco.
    Accompagna con pane tostato o crostini all’aglio per esaltare il sapore del mare.

Consiglio :

Per un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino durante la rosolatura dell’aglio, oppure sfumare la rana pescatrice con un goccio di vino bianco secco prima di unire l’acqua e i pelati.
Il risultato sarà una zuppa dal sapore più complesso e aromatico, perfetta anche come piatto unico.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

[sibwp_form id=1]

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto