Il cavolo della salute

Cavolfiore: il cavolo della salute

Il cavolfiore è tra gli ortaggi più amati nel periodo autunnale e invernale ed è tra i protagonisti delle ricette di questa settimana!

Consumarlo regolarmente durante la stagione fredda è fondamentale per mantenersi in forma e in salute.

L’acqua, che compone per il 92% questo delizioso ortaggio, ci consente di mantenere un’adeguata idratazione e di creare le condizioni ottimali per portare a termine diversi processi metabolici.

Alleato dell’intestino grazie al suo contenuto di fibra, rappresenta un rimedio contro la stitichezza, facilità il transito intestinale, limita l’assorbimento dei grassi ed aiuta a contrastare la fame, fornendo un persistente senso di sazietà!

Il cavolfiore rappresenta, quindi, una risorsa preziosa per chi vuole tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi!

È, inoltre, ottimo per ridurre e stabilizzare la pressione sanguigna e per mantenere in salute ossa e denti perché è ricco di sali minerali come calcio, potassio, fosforo e magnesio!

Il cavolfiore è perfetto da consumare nelle diete vegetariane, nel periodo premestruale e, in generale, per chi soffre di anemia. Il suo contenuto di ferro è, infatti, paragonabile a quello presente nella carne rossa! Per assimilare il ferro di origine vegetale, però, è necessario prediligere cotture non troppo prolungate e consumare le verdure con una fonte di vitamina C, come il succo di limone o una abbondante spolverata di prezzemolo, che facilita l’assorbimento del ferro.

Il metodo di cottura da preferire quando si vuole beneficiare di tutti i nutrienti presenti negli alimenti, è sempre al vapore.

Fondamentale è, infine, ricordare che il cavolfiore aiuta a detossificare il fegato, a prevenire l’invecchiamento della pelle e a contrastare l’infiammazione causata da un eccesso di radicali liberi perché è ricco di isotiocianati ed indoli.

Nonostante il cavolfiore abbia moltissimi effetti benefici, bisogna consumarlo con moderazione se si assumono farmaci anticoagulanti perché contiene vitamina K che, in elevate quantità, potrebbe interferire con il loro meccanismo d’azione. Eccedere con il consumo di questo ortaggio è anche sconsigliato a chi soffre di colon irritabile poiché potrebbe aumentare fastidi come meteorismo e gonfiore.

Vi piace mangiare il cavolfiore? Avete provato alcune delle deliziose ricette che vi abbiamo proposto questa settimana?

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl – Via Marco Polo 55 – Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 – Settimanale | ISSN 2724-3044

Scroll to Top