Carote: meglio con o senza buccia?

Le carote sono tra gli ortaggi più amati e versatili: colorate, dolci e ricche di benefici nutrizionali. Spesso protagoniste delle diete salutari, sono utilizzate sia in preparazioni dolci che salate. Ma una domanda è comune: è meglio mangiare le carote con o senza buccia?

Proprietà nutrizionali delle carote

Le carote sono una fonte eccellente di:

  • Betacarotene, precursore della vitamina A, fondamentale per la salute di occhi, pelle e sistema immunitario;
  • Vitamina K1, importante per la coagulazione del sangue;
  • Vitamina C, che contribuisce alla funzione immunitaria e ha azione antiossidante;
  • Fibre alimentari, utili per il transito intestinale;
  • Antiossidanti naturali, tra cui i carotenoidi.

Carote con la buccia: sì o no?

La buccia delle carote è commestibile e ricca di fibre e micronutrienti, spesso concentrati proprio nello strato più esterno dell’ortaggio. Tuttavia, ha una consistenza più fibrosa e può presentare un gusto leggermente più amarognolo rispetto alla polpa interna.

Quando è consigliabile mangiarle con la buccia:

  • Se le carote sono biologiche, coltivate senza pesticidi chimici;
  • Dopo un lavaggio accurato sotto acqua corrente, eventualmente aiutandosi con una spazzola per ortaggi.

Le carote convenzionali possono essere consumate con la buccia solo se ben lavate, ma scegliere prodotti biologici riduce il rischio di residui di pesticidi.

Come scegliere le carote migliori

Per beneficiare al massimo dei nutrienti delle carote:

  • Scegli carote dure, con colore intenso e senza ammaccature;
  • Evita quelle con foglie appassite o macchie scure;
  • Preferisci le carote fresche, di provenienza tracciabile.

Crude o cotte? Come aumentare l’assorbimento del betacarotene

Dal punto di vista nutrizionale, è meglio consumare le carote cotte per favorire l’assorbimento del betacarotene. Il calore rompe le pareti cellulari, rendendo i carotenoidi più biodisponibili.

Consiglio utile: Condire le carote con olio extravergine di oliva migliora ulteriormente l’assimilazione dei carotenoidi, grazie alla presenza di grassi sani che ne facilitano l’assorbimento.


In sintesi: meglio con o senza buccia?

Sì alla buccia, se le carote sono pulite e di buona qualità, preferibilmente biologiche. In ogni caso, per sfruttare al massimo le proprietà delle carote, è consigliabile cuocerle leggermente e abbinarle a un grasso sano come l’olio EVO.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto