Basilico: profumo d’estate, tradizione e benessere in ogni foglia

Il basilico è una delle piante aromatiche più amate e riconoscibili della nostra cucina. Il suo profumo, fresco e dolce, evoca subito l’estate, i pranzi all’aperto, il pesto appena fatto, la semplicità delle ricette contadine. Ma il basilico è molto più di un condimento: è una pianta ricca di proprietà benefiche, usata da secoli nella medicina popolare, e sorprendentemente varia nelle sue tipologie.

Non esiste “un solo” basilico. Ne esistono decine di varietà, ognuna con un carattere diverso: più delicato, più speziato, più floreale. Conoscerle è un modo per riscoprire questa pianta sotto una luce nuova — e per usarla con più creatività, in cucina e nella vita quotidiana.

Tipologie di basilico: non solo quello "classico"

Quando si pensa al basilico, si immagina quasi sempre il Genovese, protagonista del pesto e della cucina ligure. Ha foglie verdi, morbide e profumate, ed è perfetto per esaltare pasta, pomodori e verdure estive. Ma il mondo del basilico è molto più ricco.

Il basilico greco, ad esempio, ha foglioline piccole e rotonde, e cresce compatto come un cespuglio. Ha un aroma più deciso, quasi pepato, ed è ideale per insalate fresche o da coltivare in vaso sul balcone.

Il basilico rosso, invece, colpisce subito per le sue foglie porpora scuro, quasi decorative. Ha un profumo meno dolce, leggermente più speziato, ed è usato anche per colorare piatti, realizzare aceti aromatici o infusi d’impatto visivo.

C'è poi il basilico limone, con foglie verde chiaro e un profumo agrumato: perfetto per piatti a base di pesce, acque aromatiche e preparazioni estive leggere.

Infine, il basilico thai, con foglie affusolate e un aroma che ricorda l’anice o la liquirizia. È una varietà amatissima nelle cucine orientali, ottima per zuppe, curry o piatti piccanti.

Benefici e usi oltre la cucina

Il basilico non è solo buono: è anche una pianta amica della salute. È noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e rilassanti. I suoi oli essenziali — in particolare l’eugenolo — hanno effetti benefici sul sistema nervoso e sull’apparato gastrointestinale. Un infuso di basilico, preparato con alcune foglie fresche in acqua calda, può aiutare in caso di gonfiore o digestione lenta.

Anche sulla pelle il basilico ha qualcosa da dire: un decotto tiepido può essere usato come tonico naturale, utile per pelli impure o per lenire rossori dopo l’esposizione al sole. E nella cura della casa, le foglie fresche possono profumare oli, spray o acque aromatiche fai-da-te.

Un gesto semplice, un’abitudine che nutre

Coltivare basilico — in vaso, sul balcone o nell’orto — è un piccolo gesto che riconnette con i ritmi naturali. Bastano poche foglie per dare vita a un piatto o a un momento di benessere. E provare nuove varietà significa anche scoprire nuovi sapori, nuovi abbinamenti, nuove possibilità.

D’estate, quando il basilico è nel pieno del suo vigore, può diventare un rito quotidiano: raccoglierlo al mattino, annusarlo, spezzarlo con le dita e lasciarlo sprigionare tutto il suo aroma. Una piccola forma di bellezza naturale, accessibile e profonda.

Dieta Social Magazine n. | Editore: Media Share srl - Via Marco Polo 55 - Rende (CS) | Direttore responsabile: Stefania De Napoli | Reg. Stampa Trib. CS n° 1/2020 - Settimanale | ISSN 2724-3044

Non vuoi perderti nessun aggiornamento del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai in anteprima ogni nuovo articolo del nostro blog!

PERCORSO COLLETTIVO

Con il nostro percorso collettivo di educazione alimentare potrai contare sulla forza del gruppo per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di peso forma e salute.

PERCORSO INDIVIDUALE

Grazie a questo programma completamente personalizzato, potrai contare su un nutrizionista dedicato, che attraverso visite in studio oppure online, si prenderà cura di te supportandoti in ogni momento del percorso!
Scorri verso l'alto