free
Tutti insieme! Inizieremo tutti a mangiare nello stesso modo: sano, equilibrato e consapevolmente. Questi ti porterà a perdere peso in breve tempo e ad imparare a conoscere il cibo e gli effetti che ha sul tuo organismo.
Semplice! Troverai qui tutto il necessario per seguire il tuo percorso gratuito!
Ogni giorno potrai accedere ai menù e alle ricette. Avrai la possibilità di ascoltare i video consigli dei nostri esperti, seguire le lezioni di cucina del nostro chef, gli esercizi di ginnastica e yoga, i video motivazionali dei nostri coach.
Puoi iniziare a prepararti!
La prima cosa da fare è scegliere il tipo di menù che vorrai seguire (onnivoro o vegetariano) e iniziare dalla sezione “PARTI DA QUI” che trovi in basso. Ascolta e leggi i consigli dei nostri esperti e poi passa alla sezione successiva.
Nella sezione “IL METODO“, ti spieghiamo esattamente in cosa consiste il nostro metodo di alimentazione, ti forniamo alcune utili raccomandazioni, una tabella per eventuali sostituzioni e ti diciamo come individuare le giuste porzioni.
Nella sezione “LA COMMUNITY” potrai scoprire i vantaggi per chi decide di iscriversi alla nostra communty WhatsApp.
Nella sezione “LISTA SPESA” hai subito a disposizione l’elenco degli alimenti che dovrai avere nella tua dispensa o nel tuo frigo indispensabili per seguire il menù selezionato.
Scegli il tipo di menù che vorrai seguire e inizia il tuo cambiamento!
Dieta Social® Free è il nuovo percorso dimagrante gratuito che permette di sperimentare un metodo rivoluzionario e innovativo, dedicato a chi vuole cambiare definitivamente il proprio rapporto con il cibo, imparare a mangiare sano e dimagrire in salute, senza mai patire la fame!
Dieta Social non è la solita dieta. Non è una lista di cose da mangiare o beveroni e strane pasticche da acquistare. Non è… sette chili in sette giorni. Sì, certo, avere il peso giusto ha la sua importanza. Sappiamo bene che se ti sei iscritta hai voglia di perdere peso. E noi ti aiuteremo a farlo. Stai tranquilla. Solo che concentreremo la nostra attenzione sull’aspetto salutare. Che è quello più importante.
Ci si mette a Dieta Social per acquisire uno stile di vita migliore, più salutare, più attento e vicino a capire le esigenze del proprio corpo.
Alla guida del comitato medico-scientifico Dieta Social uno dei più grandi luminari nel campo della scienza dell’alimentazione, il prof. Pier Luigi Rossi. Clicca sul pulsante e ascolta il suo primo intervento.
Mangiando male, il nostro corpo subisce trasformazioni negative, tra cui l’aumento del grasso addominale, l’infiammazione cronica e la perdita di massa magra. Questo porta a problemi come la ritenzione idrica, gonfiori e alterazioni della pressione arteriosa. Dieta Social si basa su un piano alimentare mirato che riduce la massa grassa corporea, riducendo l’infiammazione e migliorando il benessere generale. Questo ci permette di vivere in salute e in forma, ritardando l’invecchiamento biologico e migliorando la qualità della vita.
Per evitare l’effetto yo-yo devi abbandonare le vecchie diete basate sul calcolo delle calorie e passare ad un metodo di alimentazione consapevole. È necessario introdurre nel nostro organismo i nutrienti giusti e perdere SOLO massa grassa. Ascolta il nostro Professore. Clicca sul pulsante…
Preparati per il tuo percorso Dieta Social che inizierà a breve! Inizia con una pulizia in frigo e dispensa, eliminando cibi spazzatura come snack dolci e salati, bibite gassate, e zucchero. Non ti serve una lista dettagliata, sai cosa deve andare via. Spiega ai familiari che questa scelta è per il benessere di tutti, poiché eliminare i cibi spazzatura è una pratica salutare per chiunque voglia sentirsi bene.
L’unica soluzione per dimagrire in salute è bloccare questa “catena”. Con il professor Pier Luigi Rossi facciamo un altro
passo in avanti verso la conoscenza del tuo corpo e delle dinamiche del suo funzionamento. Clicca sul pulsante…
Il colesterolo è fondamentale per il nostro organismo. Le cellule, gli ormoni, il nostro cervello… Sono fatti di questa molecola. Ma un eccesso di colesterolo LDL, quello definito cattivo, rappresenta una grave condizione per la salute. Ascolta le parole del nostro Professor Pier Luigi Rossi. Clicca sul pulsante…
Non è vero che il modo di mangiare “all’italiana”, con un primo piatto, poi un secondo, il contorno ed infine il dolce, sia il migliore per l’intestino e la nostra salute! Con il metodo di alimentazione consapevole rispettiamo una sequenza diversa. Cominciamo con una porzione di insalata cruda, mista, finemente tritata; poi scegliamo un piatto principale (che in alcuni giorni è a base di proteine ed in altri a base di carboidrati) e terminiamo il pasto con una porzione di verdura cotta e pane (quando indicato nei menu). In questo modo garantiamo un effetto positivo sulla glicemia, sull’insulina e sulla lipemia nel sangue dopo il pasto. La ricerca scientifica sta, infatti, dimostrando come la sequenza degli alimenti, cioè l’ordine con cui si mangiano, sia la vera, importante chiave del controllo della composizione metabolica e ormonale del nostro sangue e del nostro organismo dopo ogni pasto. Quando invece per esigenze lavorative, si ha la necessità di pranzare fuori casa, ci sono le proposte di piatti unici bilanciati in modo da tenere sotto controllo glicemia e lipemia post-prandiale. Senza rinunciare al gusto e alla corretta combinazione molecolare.
Ora clicca sul pulsante e ascolta il prof. Rossi.
Il modello Dieta Social di alimentazione sana e consapevole vuole aiutarti a creare uno stile di vita nuovo, più salutare. E alla giusta condotta alimentare occorre abbinare una costante e mirata attività fisica. La presenza della famosa personal trainer Jill Cooper potrà facilitarti il compito con i suoi esercizi facili che possono essere eseguiti comodamente a casa.
Sono previsti cinque pasti obbligatori al giorno: colazione, spuntino della mattina, pranzo, merenda e cena, da consumare a distanza – possibilmente – di 2/3 ore l’uno dall’altro. Per ogni pasto bisogna mangiare tutti gli alimenti che troverai nei menu.
Inizia pranzo e cena con una porzione di verdura cruda. Le fibre contenute nella verdura consentono di tenere sotto controllo i valori della glicemia e, di conseguenza, la secrezione dell’insulina, l’ormone dell’accumulo del peso corporeo. Termina il pasto con una porzione di verdura cotta, quando presente.
Puoi scambiare il pranzo e la cena o i giorni della settimana tra loro. L’unica attenzione riguarda il giorno in cui c’è la pasta: non può essere anticipato o posticipato rispetto a quando viene riportato nei menù. Quando presente, il consumo della pasta è consigliato a pranzo.
Uno dei pilastri su cui si basa il metodo è quello di controllare il picco glicemico. Lo zucchero, quindi, è altamente sconsigliato. Al suo posto può essere usato, se proprio non si riesce a farne a meno, un dolcificante come la stevia.
Usa spezie ed erbe aromatiche per insaporire le ricette e limita al minimo l’uso del sale.
Inizia colazione, pranzo e cena bevendo 2 bicchieri di acqua, possibilmente ad alto residuo fisso secco. Poi un bicchiere d’acqua ogni ora.
Non si possono alternare le due diete, vegetariana e onnivori. Si deve scegliere un tipo di menu e seguirlo.
Se proprio non puoi fare a meno non assumerlo mai a stomaco vuoto e possibilmente non zuccherato.
Non si possono assumere – durante questa settimana – bevande alcoliche (incluso il vino) e quelle che contengono zucchero.
La quantità di vegetali, sia crude sia cotte, è libera (ma senza esagerare). Tutte le verdure proposte possono essere sostituite con altre verdure.
La porzione è di 60 grammi a crudo (80 g per gli uomini). Se si combina insieme con cereali o legumi le grammature devono essere metà e metà: 30 grammi di pasta (o cereali) e 30 grammi di legumi secchi pesati a crudo (80 g in totale per gli uomini).
La porzione è di 60 grammi a crudo (80 g per gli uomini).
Quando sono secchi la porzione è di 60 grammi a crudo (80 g per gli uomini). Quando sono freschi o surgelati ne dobbiamo pesare 200 grammi. Questa diversità di grammature dipende dal fatto che i legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie) nella cottura aumentano di volume perché assorbono acqua quindi triplicano il loro peso (i 60 grammi da crudi, diventano circa 180), mentre i legumi freschi riducono la loro acqua e il loro peso dopo la cottura. È possibile abbinare ai legumi una porzione di pane con le seguenti proporzioni: 2/3 di legumi e 1/3 di pane, ad esempio 40 grammi di legumi e 20 grammi di pane.
20 g per la colazione (porzione uomo: 40 g); 40 g a pranzo e a cena, quando consigliato (porzione uomo: 60 g). Non si mangia il pane quando nel menù sono presenti la pasta, i cereali o i legumi. Può essere sostituito da 2 piccole patate o da 30 g di cereali o legumi (50 g per gli uomini).
PORZIONE DA 100 g: Fiocchi di latte, Ricotta. Formaggio vegetale fresco. Tofu, Feta, Cacioricotta, Mozzarella o fior di latte, Skyr e Tomino;
PORZIONE DA 75 g: Brie, Camembert, Crescenza, Gorgonzola, Edam, Robiola, Scamorza, Stracchino, Taleggio, Asiago;
PORZIONE DA 50g: Caciocavallo, Caciotta, Emmental, Formaggio spalmabile, Parmigiano, Groviera, Formaggio latteria, Pecorino, Provolone, Fontina.
1 pesce piccolo, 1 trancio di tonno o salmone, 20 gamberetti, 3 gamberoni…
Circa 120 grammi oppure 1 fettina, 1 coscia di pollo, 4-5 pezzi di spezzatino.
4-5 fette.
La quantità da utilizzare sia per cucinare, sia per condire le verdure a crudo, è di tre cucchiaini a pasto (due cucchiaini se nel menù sono presenti i formaggi). Evitate i condimenti grassi come la margarina, il burro e la panna.
Va bene qualunque verdura di tuo gradimento
Va bene qualunque verdura di tuo gradimento
Sono alimenti che, per svariati motivi, non tutti mangiano. Poco male. Possono essere sostituiti con 4-5 fette di bresaola, prosciutto crudo magro, prosciutto cotto magro, fesa di tacchino, oppure con il tofu
Si può sostituire con i frutti rossi
Va bene qualunque bevanda calda di tuo gradimento: tè verde, altro tipo di tè, orzo tisane, infusi
Va bene qualunque tipo di frutta. Unica accortezza, se scegli di mangiare una banana che sia piccola
Può essere di segale o integrale. Può essere sostituito con 2 patate piccole o 30g (pesati a secco) di legumi o cereali
Possono essere scambiati tra di loro
Solo a colazione. Non possono sostituire il pane nei pasti principali
Va bene qualsiasi tipo di pesce
Va bene qualsiasi tipo di carne, preferisci tagli magri
Uno dei punti di forza di Dieta Social è la nostra community dedicata al benessere, ed è ora che tu faccia parte di essa! La nostra community è un luogo in cui le persone come te cercano di apportare cambiamenti positivi nella loro vita.
Ecco perché dovresti considerare seriamente di iscriverti:
Community Coinvolgente: siamo un gruppo unito di persone determinate a migliorare la nostra salute e il nostro stile di vita. Troverai un sostegno senza pari, consigli preziosi e amicizie che ti aiuteranno nel tuo percorso.
Condivisione di Successi: all’interno della community, le persone condividono le loro storie di successo. Queste testimonianze sono fonte di ispirazione e motivazione per tutti noi. Chiunque può raggiungere i propri obiettivi!
Accesso a Risorse Gratuite: troverai risorse, guide e informazioni utili completamente gratuite. Avrai tutto il necessario per iniziare il tuo percorso verso una vita più sana.
Supporto Costante: La nostra community è attiva 24/7. Che tu abbia bisogno di consigli a mezzanotte o all’alba, ci saranno sempre persone pronte ad aiutarti e sostenerti.
Iscriviti ora alla nostra Community WhatsApp dedicata a questo percorso gratuito!
Pane integrale (o pane di segale), pane grattugiato integrale, cereali integrali a scelta (farro, orzo, grano saraceno, riso integrale, ecc), Pasta integrale formato conchiglioni (o pasta integrale a scelta), gallette di riso, fette biscottate integrali, cereali integrali da colazione a scelta, fiocchi di farro.
Cipolla bianca, cipolla rossa di Tropea, aglio, pepe nero, pepe rosa, peperoncino fresco, rosmarino, maggiorana. salvia, origano secco, prezzemolo, noce moscata, menta fresca.
Carote, sedano, pomodorini ciliegini, pomodori secchi, funghi misti, funghi champignon (o qualsiasi altro tipo di funghi a piacere), zucchine, spinaci freschi, spinacini, bietole, radicchio, zucca, finocchi, cavolfiore, verza, cicoria, rucola, *patate (non sono considerate verdure), + verdura a scelta (si consigliano più varietà di verdura e ortaggi da consumare crudi o cotti durante i pasti e nei centrifugati).
Frutta a scelta (si consigliano più varietà di frutta per diversificare durante la settimana e per l’utilizzo nei centrifugati), limoni con buccia utilizzabile, olive verdi.
Mandorle, noci, nocciole, pinoli.
Ceci (o legumi a scelta).
Prosciutto crudo magro, fesa di tacchino (o affettato magro a scelta), pollo (o carne bianca a scelta), macinato di tacchino (o di carne bianca a scelta), polpa di manzo (o carne rossa a scelta), fettine di vitello (o carne rossa a scelta).
Filetti di sgobro (o pesce a scelta), filetti di merluzzo (o pesce a scelta), pesce spada (o pesce a scelta).
Yogurt bianco magro, latte parzialmente scremato, ricotta (o formaggio/latticino a scelta), parmigiano, caciocavallo (o formaggio/latticino a scelta), caciotta (o formaggio/latticino a scelta).
Latte vegetale (es. soia, mandorla, avena, cocco).
Tè verde, orzo solubile, tisana o infuso a scelta, caffè.
Olio extravergine d’oliva, passata di pomodoro, pomodori pelati.
I chiarimenti del Prof. Rossi riguardo ad alcuni alimenti presenti nel tuo piano alimentare. Clicca sul pulsante e ascolta il prof. Rossi.
La verdura non è solo un contorno! Per dimagrire in salute e riacquistare un sano e consapevole peso forma è necessario abbassare la glicemia dopo pranzo e di conseguenza i valori dell’insulina e la verdura ci viene in aiuto.
E’ necessario fare 5 pasti al giorno. Devi mangiare tutto ciò che è previsto nel menù. Per le porzioni o eventuali sostituzioni di alimenti non graditi, leggi attentamente ciò che è scritto nella sezione “IL METODO“. Rispetta sempre la sequenza indicata nei pasti. Non rinunciare mai alla verdura prima e dopo il pasto principale. Oggi è possibile invertire pranzo e cena.
Da oggi riduci il tuo grasso addominale!
Sì, l’accumulo di grasso addominale è il più pericoloso per il tuo stato di salute perché può essere causa di processi infiammatori. E come spiega il professor Rossi in questo suo intervento, ridurre il grasso addominale è molto più importante che perdere un chilo!
Ogni cambiamento richiede lavoro e impegno!
E tu ce la farai? Il dottor Domenico Cognigni, medico dietologo e psicoterapeuta ti chiede di fare un semplice esercizio per seguire il percorso senza “intoppi”. Forza allora! Prendi carta e penna, e butta giù la tua TABELLA DEI PRO E DEI CONTRO.
• 1 bicchiere d’acqua
• 1 bevanda calda a scelta non zuccherata (ad esempio, 1 tazza di orzo o tè verde o altro tipo di tè o tisana o infuso)
• 1 bicchiere di latte vegetale (o latte parzialmente scremato o 1 yogurt bianco magro)
• 2 fette biscottate integrali (o 2 gallette di riso)
• Frutta secca a scelta (ad esempio, 3 noci)
* Caffè, se gradito, non zuccherato
• 1 frutto a scelta o 1 centrifugato misto di verdura e frutta
• 1 bicchiere d’acqua
• Insalata mista a scelta
• Pesce a scelta (ad esempio, sgombro o tonno al naturale in scatola o alla piastra) oppure Ricetta Gourmand (FILETTI DI MERLUZZO ALLE ERBE)
• Verdura cotta a scelta oppure Ricetta veloce (BIETOLA ALL’AGLIO)
• Pane di segale (o integrale) 40 g o 2 patate piccole
• Olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Oppure piatto unico del giorno:
• MERLUZZO CON FARRO E CAVOLFIORI