Vitamina E: funzioni e proprietà

Con il nome Vitamina E intendiamo un gruppo di composti attivi, tra i quali ricordiamo soprattutto i tocoferoli, nutrienti vitaminici essenziali per la vita dell’uomo! La loro principale azione è quella antiossidante, in particolare interrompono la reazione a catena che dà origine a quei dannosissimi radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce. Ma non solo, la vitamina E contribuisce alla difesa del nostro organismo dagli agenti esterni che causano infezioni e malattie in quanto agisce rafforzando il nostro sistema immunitario, stimolando l’attività delle cellule che tengono a bada gli agenti patogeni, virus e batteri, proprio come i virus influenzale.
Per poter esplicare la sua funzione, la vitamina E necessita di un’altra vitamina aiutante: la Vitamina C. Come? La vitamina C ripristina la funzione antiossidante della vitamina E, in modo tale da permetterle di continuare a combattere i danni dei tessuti. Una volta che il tocoferolo ha svolto la sua funzione, l’azione antiossidante della Vitamina C permette di rigenerare il tocoferolo, ossia a riportarlo nella sua forma attiva! Ecco perché vi consigliamo di abbinare sempre fonti alimentari contenenti vitamina E con quelli ricchi di vitamina C.
Il Fabbisogno giornaliero raccomandato di Vitamina E, è di 12-13 mg.
Ma in quali alimenti possiamo trovarla? Il quantitativo maggiore è contenuto negli olii vegetali, nella frutta secca a guscio (ovvero i nostri adorati semi oleosi, in particolare nelle mandorle e nelle nocciole), nell’avocado, nei cereali integrali, nei legumi e, anche se in minore quantità, nei pesci grassi e nelle uova.
Quindi basterà rispettare le quantità dei condimenti previsti nei nostri menu e non rinunciare ai semi oleosi che arricchiscono la nostra colazione oltre che alla frutta e verdura (fonte di vitamina C) per assicurarci non solo le giuste quantità di vitamina E ma anche la sua corretta funzione!
Non pensate anche voi che nei nostri menù, nulla è lasciato al caso
Lascia un commento