Uva: ed è subito autunno

C’è chi preferisce quella bianca, chi quella nera o quella rossa. Chi invece predilige quella senza semi o chi assapora più volentieri quelle con la buccia più consistente. L’uva insomma è la protagonista delle nostre tavole in questo periodo.

In ogni suo acino custodisce un nutrito patrimonio di sostanze benefiche, utili per il corretto funzionamento del nostro organismo. È infatti ricca di sali minerali, come potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo, di vitamine del gruppo B, di vitamina A e di vitamina C. Questo la rende un frutto altamente energetico, utile per prevenire l’affaticamento e per consentirci di affrontare le normali attività quotidiane con la giusta dose di energia!

Le numerose molecole antiossidanti in essa contenuta aiutano a contrastare lo sviluppo di malattie croniche, migliorano la colesterolemia e la glicemia. L’uva, grazie all’elevato contenuto di resveratrolo, un fenolo presente nella buccia dei suoi acini, ha anche azione antibatterica, antinfiammatoria e diuretica. Il resveratrolo sembrerebbe, inoltre, svolgere un’azione preventiva nei confronti dell’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Il suo elevato contenuto di acqua, pari al 80% del suo peso, conferisce al frutto un’azione diuretica che aiuta nella regolazione della pressione sanguigna, ma è anche fondamentale per depurare l’organismo e ridurre la ritenzione idrica. Inoltre, la presenza di fibre migliora il transito intestinale e rende l’uva un ottimo rimedio contro la stitichezza.

Studi recenti hanno scoperto la presenza nell’uva della melatonina, un ormone importantissimo coinvolto nella regolazione del ritmo-sonno veglia. Per questo il suo consumo è ideale per chi soffre di insonnia.

Per il suo contenuto importante di zuccheri naturali, un eccessivo consumo di uva è sconsigliato per chi soffre di diabete.

Sapevate che l’uva è presente in molti prodotti cosmetici? Oltre ad essere ottima come alimento, svolge, infatti, un’azione anti-age sulla pelle e ha qualità idratanti e nutritive!

E voi, conoscevate tutti i benefici di questo frutto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top