L’arte del riuso

Negli ultimi periodi sta aumentando il livello di consapevolezza sull’importanza della riduzione degli gli sprechi alimentari.
Non è solo una questione economica, è soprattutto una questione etica e ambientale e ognuno di noi può fare la sua parte.
Dal sito FAO emerge che “Le perdite e gli sprechi alimentari concorrono fino al 10% delle emissioni di gas a effetto serra. Risorse preziose come il suolo e l’acqua vengono consumate, sostanzialmente, per nulla”. E ancora, “Ridurre in maniera seria le perdite e gli sprechi alimentari contribuirà a rallentare i cambiamenti climatici, proteggere la natura e aumentare la sicurezza alimentare, in un momento in cui abbiamo disperatamente bisogno che tutto ciò accada.”
Non sprecare il cibo è un atto di civiltà considerando che una parte della popolazione mondiale soffre di malnutrizione per difetto, mentre un’altra parte è, all’opposto, obesa. Ma oggi, imparare a dare nuova vista agli scarti è diventata soprattutto un’esigenza, vista la crisi economica in cui versiamo. Proprio per questo, è essenziale riciclare gli alimenti, cominciare a inventare ricette con quella parte di materia prima che finirebbe per diventare scarto, fare una spesa ragionata e ottimizzare la corretta conservazione casalinga, sfruttando al meglio il congelatore.
Qui su Dieta Social vogliamo essere parte del cambiamento. Per questo motivo, vi forniremo le ricette del riuso dello Chef e vi indicheremo piccoli trucchi che, applicati nel quotidiano, possono fare una grande differenza.
Nei menu di questa settimana sono previsti deliziosi estratti a base di sedano e insalate con i finocchi, alimenti depurativi e ricchi di benefici.
Oggi vediamo insieme come riutilizzare le barbette dei finocchi e riciclare le foglie del sedano!
- Utilizzale per insaporire minestroni e zuppe
- Prepara decotti e infusi detossificanti che facilitano la diuresi e migliorano la digestione
- Utilizza la barba di finocchi come una erbetta aromatica e sfruttala per condire le tue verdure cotte al vapore o scottate alla griglia.
- Prepara il pesto di barba di finocchio o di sedano, seguendo questa semplice ricetta del nostro Chef:
“Metti gli “scarti” in un frullatore con una manciata di mandorle (o altri semi oleosi a tua scelta) e frulla. Gradualmente aggiungi formaggio grattugiato, prezzemolo, un filo di olio e acqua fredda. Frulla fino ad ottenere un pesto cremoso e aromatico, con cui condire la verdura ma anche un piatto di cereali o pasta integrale”
Lascia un commento