Alici: quante proprietà in un pesce così piccolo

Le alici, conosciute anche come acciughe, sono pesci di acqua salata dalle piccoli dimensioni che appartengono alla categoria dei “pesci azzurri”.
Il loro sapore gustoso li rende tra i pesci più amati dai grandi, ma anche dai più piccoli. Questa settimana le proponiamo nel piano alimentare in una ricetta deliziosa e veloce con limone e basilico.
Ma perché è importante consumare le alici?
Il loro contenuto di omega 3, grassi polinsaturi essenziali, contribuisce a mantenere in salute cuore e arterie. Sono infatti in grado di abbassare la pressione sanguigna ma anche di tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi nel sangue.
Sono un’ottima fonte di riboflavina, vitamina del gruppo B, che partecipa a diverse reazioni metaboliche come l’ossidazione degli acidi grassi e degli aminoacidi e alla respirazione cellulare.
Il calcio contenuto nelle alici aiuta a sostenere i denti e le ossa, offrendo un valido aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi. Il minerale è inoltre coinvolto nella trasmissione dell’impulso nevoso. Questa proprietà è garantita anche dalla presenza di fosforo, un minerale che partecipa alla formazione delle membrane cellulari, alla sintesi di DNA, RNA e proteine e che garantisce il corretto funzionamento delle proteine del gruppo B.
Sono anche ricche di** selenio**, coinvolto nel corretto funzionamento dei sistemi antiossidanti dell’organismo.
Le alici sono ottime anche per la prevenzione dell’anemia perché contengono una notevole quantità di ferro importante per la produzione dei globuli rossi.
Infine, vi ricordiamo che al supermercato è sempre preferibile scegliere di acquistare pesce fresco o surgelato, soprattutto nel caso delle acciughe che, in scatola, contengono un elevato contenuto di sale!
Conoscevate i benefici per la salute delle alici?
Lascia un commento